A.S.D. ANTELLESE CALCIO
Affrico e Antellese, firmato un accordo: collaborazione tra sport e formazione
L’U.S. Affrico e l’Antellese Calcio hanno siglato una collaborazione che unisce il calcio alla crescita formativa e sociale. Un progetto nato con l’obiettivo di costruire uno scambio strutturato: sul piano tecnico, grazie alla consolidata esperienza dell’Affrico, e su quello sociale, attraverso iniziative rivolte al territorio e alle famiglie. L’intesa è stata ufficialmente firmata da Valeria Pisacchi, presidente dell’Affrico, e Riccardo Arrighetti, presidente dell’Antellese, alla presenza dei rappresentanti di entrambe le società: per l’Affrico, Luca Giotti (direttore generale) e Matteo Petrachi (responsabile della sezione calcio); per l’Antellese, Giada Brandani (vicepresidente), Maurizio Del Vecchia (direttore generale per le pubbliche relazioni), Andrea Di Salvo (direttore generale del comparto calcio), Paolo Manetti (responsabile dell’impianto sportivo), Paolo Merciai e Lorenzo Renzi (direttori sportivi), Filippo Forni (responsabile amministrativo) e Giuseppe Patanè (responsabile legale). Il contributo tecnico dell’Affrico sarà ulteriormente arricchito dalla presenza di figure di rilievo come Renato Buso, direttore tecnico, e dai direttori sportivi Furio Marangio e Simone Petrini. Il cuore del progetto è lo scambio tecnico: gli allenatori dell’Affrico affiancheranno lo staff dell’Antellese in sedute di allenamento congiunte, offrendo un supporto metodologico e operativo fondato su un’esperienza concreta e ben strutturata. Inoltre, lo staff dell’Antellese parteciperà a momenti formativi organizzati presso il centro tecnico dell’Affrico, in un confronto continuo orientato alla crescita. I mister dell’Affrico porteranno all’Antellese un metodo di lavoro consolidato, sviluppato in un settore giovanile attento sia alla qualità tecnica che alla formazione dei ragazzi. Una trasmissione di competenze che punta a valorizzare il ruolo degli allenatori e a rafforzare il percorso educativo dei giovani coinvolti. La collaborazione si estenderà anche fuori dal campo, con iniziative sociali pensate per rafforzare il legame tra sport e territorio. Questo percorso nasce dalla volontà di costruire una rete solida tra due realtà storiche del territorio fiorentino. L’Affrico mette in campo il proprio patrimonio di competenze tecniche e progettuali; l’Antellese, con entusiasmo e disponibilità, accoglie un’opportunità concreta di crescita per i propri tecnici e per i ragazzi.
Calcio e paese, l’Antella ha una nuova squadra da tifare: nome, stemma e filosofia
Le voci corrono nei piccoli paesi, anzi scattano e si accavallano, deviando e deformandosi attraverso il passaparola: “O lo sai che…”. Oggi, però, le dicerie sono diventate realtà, dando connotati di storicità a questo ordinario mercoledì: “Era il 26 marzo 2025 quando nasceva…” L’Antella ha ufficialmente una nuova società di paese, dunque una nuova squadra da tifare e nella quale identificarsi: dalla terza categoria agli Juniores, passando dal settore giovanile e fino alla scuola calcio. “AAA piccoli antellesi cercasi”. Dopo mesi di gestazione e trattativa, le parti hanno trovato la giusta quadra e la firma è arrivata a conciliare idee e filosofie condivise: creare aggregazione e appartenenza. Lo fa da sempre il Circolo e lo farà, da oggi, la neonata realtà calcistica. Da tempo si è creata una certa curiosità nel triangolo tutto antellese piazza Peruzzi, Circolo, Sportiva che finalmente possiamo rendere nota: la nuova società si chiamerà ASD Antellese Calcio, prendendo a prestito l’aggettivo nativo per raccontare l’attaccamento alla causa ed i suoi colori saranno il bianco ed il rosso, citando lo stemma della famiglia dell’Antella ed il vecchio “logo” dell’US Antella prima della rifondazione nel 1999. Ripartenza e rinascita, secondo criteri precisi di paesanità. Elementi che si integrano e fondamenta della nuova associazione: l’ASD Antellese Calcio darà continuità ad una storia lunga novant’anni, come ricorda lo storico Massimo Casprini nell’ultimo numero dell’annuario. Dal 1933, anno della prima fotografia che immortalava una squadra di calcio antellese, fino al 2025, cambiando più volte nome e colori: dall’originaria Unione Sportiva Isone – come si intitolava la prima esperienza calcistica in paese – per arrivare, quasi un secolo più tardi, ad una nuova avventura ancora tutta da scrivere…e immortalare. Del resto la “sportiva”, come gli antellesi chiamano il terreno di via Pulicciano che si apre dietro il cancello verde, era rimasta un’area vacante in questa stagione 2024-25, vuota nelle domeniche dilettantistiche e riempita soltanto nei lunedì sera dalla compagine amatoriale del Circolo. Diversamente andrà nella prossima annata che si aprirà a settembre 2025: l’ASD Antellese, il cui presidente è stato nominato Riccardo Arrighetti, si pone l’obiettivo di ricreare partecipazione e promuovere nuove forme di volontariato da confluire in un progetto sportivo e sociale, programmando di ripartire con le varie squadre dalle categorie provinciali ed ampliando l’offerta educativa per i piccoli in età di scuola calcio. In questa ottica, l’ASD Antellese Calcio sta già organizzando la realizzazione di centri estivi, sfruttando gli spazi dell’impianto di Via di Pulicciano per accogliere bambini volenterosi e futuri calciatori. In tutto questo, il Circolo ha giocato, in qualità di proprietario dell’area, un ruolo centrale, ponderato a più riprese dal Consiglio e mediato dal responsabile del settore calcistico Massimo Silei: il contratto di comodato ed accordo per l’utilizzo dell’impianto sportivo avrà durata decennale ed è stato firmato poche ore fa. Il CRC ed il suo presidente Alessandro Conti, rifiutando di netto la vendita dell’area, hanno deciso di aprirsi a nuove proposte, ascoltando attentamente il progetto dell’Antellese e riconoscendosi nei valori trasmessi: “Vogliamo che il calcio diventi una importante molla sociale e che rappresenti un modello ed una possibilità, soprattutto per i più giovani, di stare assieme, riconoscersi in un progetto e partecipare alla vita del paese”. IL NUOVO STEMMA Per quanto riguarda l’organigramma della nuova società, della quale sono e saranno parte anche antellesi e ripolesi doc, vi daremo nota nei prossimi giorni. Oltre al nome, altro elemento ufficiale è invece il logo dell’ASD Antellese Calcio che serve un assist ai paesani, piazzandosi dentro lo stemma il numero simbolico dell’Antella: il n.32. Altri dettagli grafici sono la A rossa, principale elemento che compone la parte superiore del logo e la “C” incastonata, corrispondente a “calcio”. Nei prossimi giorni saranno lanciati anche il sito web e le pagine social della nuova realtà calcistica. Intanto la notizia ha certamente un importante valore sociale: il calcio è tornato all’Antella e l’Antella ha di nuovo una sua squadra.
La “prima cena” della nuova ASD Antellese Calcio
L’ASD Antellese Calcio si presenta , in maniera semplice ma sostanziosa, anzi nutriente: una bella cena per accogliere all’interno del campo sportivo di Via Pulicciano i giocatori della Prima Squadra, il neo mister, la stampa, i volontari che hanno già abbracciato il progetto, investitori, tifosi e Istituzioni. Presente anche il noto giornalista sportivo David Guetta. Ieri sera, martedì 8 luglio, dalle 19:00, si è svolto il primo ritrovo ufficiale della realtà neocostituita, l’ASD Antellese Calcio, il cui colore dominante è senza dubbio il rosso vivo, accompagnato dal bianco: abbinamento che dallo stemma della famiglia Dell’Antella ha ispirato il nuovo logo societario, dunque una prima mano di vernice alle tribune dell’impianto sportivo ed infine il vestiario, come si vede dalla foto di gruppo. Altre novità riguardano l’utilizzo attivo dell’area antistante gli spogliatoi, già fruiti dai giovanissimi bambini dei centri estivi con l’organizzazione di un campetto di calcio, di pallavolo e la realizzazione ancora in essere di uno spazio adibito al basket. Proprio qui è stata allestita la tavolata, anticipata dalle parole di Andrea Di Salvo, detto il Benzivendolo , che ha presentato l’organigramma della società e dato il benvenuto a tutti i nuovi giocatori di Prima Squadra. Presente anche qualche futuro Juniores. I direttori sportivi Paolo Merciai e Lorenzo Renzi hanno già completato la rosa per questa prima storica annata , affidandosi ad un mix di calciatori esperti ed altri giovanissimi, accomunati dall’appartenenza alla dimensione Antella, per residenza o trascorsi calcistici: a risaltare nella nuova formazione è il gruppone di calciatori che nell’aprile 2024 alzò al cielo la Coppa Italia Promozione e che, dopo le note vicende dello scorso campionato, ha scelto di ricongiungersi nell’avventura bianco-rossa. A loro si affiancano giocatori in erba alla loro prima esperienza tra i grandi ed altri ritorni di spessore, già in dote Antella in precedenti stagioni vincenti. Ad allenarli sarà mister Filippo Bugli, già vincente in terza categoria con il Belmonte e con trascorsi anche a Bagno a Ripoli e San Polo. Nella rosa della prima squadra spiccano la scarpa d’oro della scorsa 2° categoria ovverol’ex Firenze Sud Andrea Posarelli, e giocatori scesi addirittura dall’Eccellenza come Lapo Tacconi, storico capitano dell’Antella e Samuele Manetti. C’è entusiasmo ed attivismo, come quello già dimostrato nel corso di “Antella in Festa” con il volontariato a supporto della manifestazione. Poi la palla, è il caso di dire, passerà al campo con la stagione calcistica che inizierà a fine agosto. Intanto la serata appena trascorsa ha sancito l’inizio ufficiale di un percorso che si prospetta tortuoso, ambizioso, gratificante. Come ricordato dal presidente Riccardo Arrighetti e dal Direttore generale alle pubbliche relazione Maurizio Del Vecchia, l’ASD Antellese Calcio pone al centro i valori fondanti di inclusione, educazione sportiva e senso di appartenenza al territorio : “ Abbiamo ottenuto, dal CRC Antella che ringraziamo per la fiducia, in concessione per dieci anni le strutture che oggi rappresentano la nostra casa: un’opportunità preziosa che intendiamo onorare investendo nel loro miglioramento, con l’obiettivo di trasformarle progressivamente in un moderno impianto polisportivo, punto di riferimento per giovani, famiglie e appassionati. In quest’ottica invitiamo la popolazione di Antella ad una partecipazione attiva alla causa , ricordando come il nostro progetto sia aperto a tutta la cittadinanza. “ Il programma dell’ASD Antellese Calcio include anche la costituzione di squadre giovanili e scuola calcio ed ha avuto piena fiducia dal consiglio direttivo del Circolo Ricreativo Culturale di Antella e dal suo presidente Alessandro Conti, riconoscendone bontà e serietà: apprezzamento che si accompagna al sostegno fondamentale del Comune di Bagno a Ripoli, il quale ha già confermato il proprio appoggio a questa iniziativa a forte impatto sociale. Presente, ieri sera, anche l’assessore allo sport Francesco Conti. Una certa qualità si è già notata: dove? Alla griglia, con tanto di bistecca che non guasta mai. Organigramma Presidente : Riccardo Arrighetti Vicepresidente : Giada Brandani Direttore Generale Pubbliche Relazioni : Maurizio Del Vecchia Direttore Generale comparto calcio: Andrea Di Salvo detto il “Benzivendolo” Responsabile impianto sportivo: Paolo Manetti Direttori Sportivi: Paolo Merciai e Lorenzo Renzi Responsabile amministrativo: Filippo Forni Responsabile Legale: Giuseppe Patanè Rosa Prima Squadra Allenatore: Filippo Bugli Portieri : Alberto Magnelli, Niccolò Casini Difensori : Niccolò Mignani, Andrea Dolfi, Luca Grattarola, Giovanni Bartalucci, Niccolò Pratesi, Federico Manetti, Tommaso Rossi, Alessio Pompeo. Centrocampisti : Lapo Tacconi, Sacha Manetti, Lorenzo Camiciottoli, Stefano Labardi, Cristian D’Angelo, Duccio Degl’Innocenti, Francesco Gatteschi, Giorgio Barbieri, Matteo Merciai, Pietro Barbieri. Attaccanti : Samuele Manetti, Andrea Posarelli, Guido Cosi, Alessio Sollazzo.
Galleria


